• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

ECC s.r.l.

al passo con la sicurezza

  • Homepage
  • Chiedi un preventivo
  • DPR 462/01 cambiamenti
    • Segnalare dal 16 luglio 2020 l’organismo delle verifiche periodiche fatte dopo l’1 gennaio 2020
    • Condizioni per l’invio della Dichiarazione di conformità per modello INAIL
    • Scelta DICO
    • FAQ sull’applicazione dell’art. 7 bis del D.P.R. 462/01
  • Scegli la tua verifica
    • Scarica la modulistica
  • Misura e valuta i rischi
  • Fai formazione
  • Lavora con noi

DPR 462/01 cosa cambia con la Legge 8/20


Eccoci qui a raccontarti le novità che l’art. 36 della Legge 8/20 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29/2/20 apporta al DPR 462/01 con l’introduzione dell’Art7bis_testo che in ognuno dei suoi quattro commi prevede un obbligo in capo ai diversi soggetti per le verifiche
sui dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi collocati nei luoghi di lavoro.

Come possiamo aiutarti

  • Vai al modello richiesto da INAIL Comunicazione_INAIL_OA per la comunicazione del nominativo dell’organismo incaricato delle verifiche che dovrà essere inviato a mezzo pec, all’ indirizzo pec della sede INAIL competente per territorio allegando una dichiarazione di conformità. Scarica in allegato lo schema con le opzioni di scelta_DICO per capire qual è quella giusta per te oppure condizioni per l’individuazione della Dichiarazione di conformità da allegare alle comunicazioni da inviare a INAIL. 

Non esitare a contattarci per la sua compilazione, lo facciamo insieme è un servizio gratuito.

  • Vai al Listino comma 4 art. 7 bis D.P.R. 462/01 valido per i contratti stipulati dopo il 31/12/2019 in Applicazione del Tariffario ISPESL 2005 e della Direttiva MAP 11/03/2002. 

 Cosa è cambiato

  • Più complicazioni a carico dei datori di lavoro che devono farsi carico di comunicare il nome dell’organismo verificatore all’Inail 
  • Diversi oneri economici: è diventato obbligatorio applicare il “TariffarioISPESL2005”, che esiste appunto dal 2005, e per quanto specifico resta grossolano e non considera una serie di situazioni

Semplificando e riassumendo la Legge 8/20 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29/2/20:

  • al comma 1 per l’INAIL che deve predisporre la banca dati informatizzata delle verifiche, per digitalizzare la trasmissione dei dati delle verifiche, 
  • al comma 2 per Il datore di lavoro che deve comunicare all’Inail il nominativo dell’organismo che ha incaricato delle verifiche,
  • al comma 3 per l’organismo incaricato della verifica che deve corrisponde all’INAIL una quota, pari al 5 per cento della tariffa stabilita dal Tariffario ISPESL per coprire i costi di gestione e mantenimento della banca dati informatizzata delle verifiche.
  • al comma 4 per l’organismo incaricato che deve applicare per le verifiche il tariffario individuato con Decreto del presidente dell’ISPESL il 7 luglio 2005, pubblicato sul supplemento ordinario n.125 alla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2005, e successive modificazioni, di cui si riporta un estratto di interesse (Terre_ScarAtm_2005.pdf)

Continueremo ad aggiornarti, sulla tempestività della comunicazione, sull’obbligo di invio del verbale di omologazione e su quanto altro ci vorrai interpellare.

Primary Sidebar

Chiedi un preventivo

  1. Compili il form
  2. Inserisci i tuoi dati
  3. Ci dai il consenso a trattarli
  4. Indichi il servizio che ti serve
  5. Clicchi su invia

Ti rispondiamo prima possibile.

Oppure scrivi un’email a info@eccsrl.it

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Sul coronavirus

Copyright © 2021 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Log in